DESCRIZIONE FIGURA
Il Tecnico Superiore per la sostenibilità ambientale che si vuole formare rientra tra le figure professionali nazionali TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELL’AMBIENTE AGRO-ALIMENTARE.
Il Tecnico Superiore “TECNICO DELLA SOSTENIBILITÀ AGROALIMENTARE” che si vuole formare rientra tra le figure professionali nazionali TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELL’AMBIENTE AGRO-ALIMENTARE.
Il percorso formativo professionalizzante ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori per la sostenibilità agroalimentare. La necessità di ottimizzare le risorse impiegabili in agricoltura impone l’utilizzo di nuove metodologie che impiegano strumentazioni digitali, sensori, strumenti per l’acquisizione e l’analisi di immagine, macchine automatizzate per gestire l’introduzione mirata di fattori della produzione e migliorare così la sostenibilità delle colture.
Il percorso mira a formare Esperti capaci di sostenere la trasformazione digitale dell’industria agroalimentare, con l’ausilio anche delle nuove tecnologie proprie di Impresa 4.0 e con riferimento ad esempio a sistemi a guida autonoma, sistemi automatici la gestione di analisi in campo, il prelievo di campioni, la raccolta dei dati in campo, l’utilizzo di macchine a dosaggio variabile. Per poter operare in questo contesto, saranno fornite all’allievo conoscenze di base sui fattori della produzione, sui processi di automazione, integrazione dati e modelli numerici, sulla sensoristica e sulla gestione dei dati e sull’infrastruttura Internet of Things.
POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Tecnico Superiore potrà svolgere attività di lavoro dipendente presso aziende di produzione delle filiere ortofrutticole, aziende impegnate nello sviluppo di tecnologie a supporto dell’agricoltura, nonché attività di consulenza in proprio o presso società specializzate sui temi dell’integrazione ed automazione delle filiere agroalimentari.
Il focus dei risultati è centrato sui fabbisogni lavorativi, ancorchè formativi, rispetto ai destinatari diretti e sull’impatto operativo rispetto al sistema. L’intero sistema locale potrebbe beneficiare dei risultati conseguenti all’attività formativa, incidendo sulla sostenibilità del comparto, in considerazione dell’importanza del Made in Italy quale risorsa fondamentale per l’economia soprattutto per il sistema Agroalimentare in Sicilia e del suo andamento esponenziale nel prossimo decennio. In relazione alle finalità generali perseguite con il PO FSE 2014-20, ed in particolare all’obiettivo specifico 10.6, nonché agli obiettivi esplicitati nell’avviso, il progetto intende incidere significativamente sull’incontro tra domanda ed offerta di lavoro nel settore agroalimentare con la formazione di professionalità capaci di rispondere adeguatamente ai forti bisogni innovazione emergenti mediante rapporti virtuosi tra sistema formativo e impresa. La solida partnership tra università, organismi di ricerca, scuole, aziende, enti di formazione assicura una specializzazione tecnica approfondita e mirata e visione “globale” dell’innovazione.
Ci si aspetta:
- la professionalizzazione di figure altamente qualificate e specializzate, capitalizzando anche abilità maturate in esperienze formative e scolastiche pregresse;
- il miglioramento degli standard di qualità adeguati alle attuali esigenze del settore di riferimento, anche attraverso meccanismi di anticipazione delle competenze e la riduzione del gap sostanziale nell’allineamento tra contesti di istruzione e formazione e contesti produttivi e tra il territorio di riferimento e gli altri contesti nazionali ed internazionali;
- un impulso alla creazione di nuove imprese orientate all’innovazione secondo il concept di industry 4.0;
- la riduzione delle problematicità insite nell’inclusione lavorativa e dovute alla mancanza di formazione specialistica e di competenze chiave altamente trasferibili;
- l’acquisizione di competenze tecniche e tecnologiche come mezzo per agevolare l’occupabilità in un settore che offre prospettive di crescita (cfr. position paper per il territorio di riferimento) e la competitività del tessuto produttivo siciliano;
- l’implementazione degli issues di sostenibilità ambientale e delle “green practice” quale sfida imprenditoriale e organizzativa sempre più legata alle performance e al successo delle imprese come leva competitiva nell’economia locale;
- un’azione di mainstreaming sulla tematica delle pari opportunità e dell’inclusione sociale e sulla crescita di impiego di soggetti con potenziale debole di occupabilità.
Per la valutazione della percorribilità del percorso di formazione dell’ITS ai fini dell’occupabilità e dell’inserimento lavorativo, si è attivata una vasta rete di soggetti del settore produttivo nella filiera di riferimento, sia con una congrua quota di partecipazione di imprese nella costituzione della fondazione sia con il coinvolgimento di ulteriori realtà imprenditoriali del territorio, riscontrando un elevato interesse ad ospitare stagisti ed un orientamento all’assunzione di personale nei prossimi mesi.
PIANO DI STUDI
Il Percorso Formativo è un corso di specializzazione di alta formazione Post Diploma ITS che intendono formare futuri professionisti
Il Percorso Formativo è BIENNALI ed è rivolto a candidati Diplomati o con Attestato professionale e certificazione IFTS (con anno integrativo / corso post diploma ) che desiderino specializzarsi nel settore AGROALIMENTARE.
Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.
È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti.
Gli allievi riceveranno tutto il materiale didattico. Tutte le spese occorrenti per la partecipazione sono a carico della Fondazione.
L’accesso al percorso è subordinato ad una selezione con prove di accertamento delle competenze di base: tecniche, tecnologiche e di lingua inglese.
Quadro orario riepilogativo percorso ITS
Corso 2 – Figura e livello EQF: TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELL’AMBIENTE AGRO-ALIMENTARE Titolo: TECNICO DELLA SOSTENIBILITÀ AGROALIMENTARE | Sede | Alcamo |
N. Allievi previsti 30 | ||
AREA DIDATTICA/UNITA’ FORMATIVE | Semestri | N. Totale Ore |
1) Ambito teorico/aula | 4 | 600 |
2) Ambito attività pratico/laboratoriale | 4 | 600 |
3) Ambito stage aziendali/tirocini (almeno il 30% della durata del monte ore-corso) | 4 | 800 |
TOTALE ORE PERCORSO ITS | 2000 | |
4) Valutazione finale (esame finale) | 18 | |
Ambito formativo teorico
N.Modulo/UF | Denominazione Modulo/Unità Formativa | N.Ore |
1 | ORIENTAMENTO AL RUOLO E RICERCA ATTIVA DEL LAVORO | 20 |
2 | BILANCIO DELLE COMPETENZE, COMUNICAZIONE, DINAMICHE DI GRUPPO | 20 |
3 | PARI OPPORTUNITA’, INCLUSIONE SOCIALE, NON DISCRIMINAZIONE E PARITA’ DI GENERE | 20 |
4 | JOB PLACEMENT | 20 |
5 | BUSINESS ENGLISH | 70 |
6 | INFORMATICA ED ITC | 40 |
7 | ESTIMO AMBIENTALE | 30 |
8 | ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOTTOPRODOTTI | 20 |
9 | GESTIONE ECONOMICA DELL’IMPRESA AGRO-ALIMENTARE e AGRO-INDUSTRIALE | 30 |
10 | FONDAMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE DI IMPRESA E DEL LAVORO | 20 |
11 | FILIERE DEL TERRITORIO: PRODUZIONI ZOOTECNICHE, LATTIERO CASEREARIE E ITTICHE | 30 |
12 | FILIERE DEL TERRITORIO: PRODUZIONI VEGETALI E PLANT BASED FOOD | 30 |
13 | GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI DELLE FILIERE AGROALIMENTARI | 30 |
14 | AGRONOMIA AMBIENTALE | 30 |
15 | ECOCOMPATIBILITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI ED AGRICOLTURA BIOLOGICA | 30 |
16 | QUALITA, HACCP, SICUREZZA E TRACCIABILITA DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI | 30 |
17 | BENESSERE ORGANIZZATIVO SALUTE, SICUREZZA E QUALITA’ DELL’AMBIENTE LAVORATIVO | 50 |
18 | ECOPACKAGING | 25 |
19 | NORMATIVA GUIDA DEI DRONI | 20 |
20 | DATA LITERACY | 30 |
21 | CERTIFICAZIONI VOLONTARIE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI | 40 |
Ambito pratico/laboratoriale
N. Modulo/UF | Denominazione Modulo/Unità Formativa | N.Ore |
1 | SISTEMA GESTIONALE E PIATTAFORME SOFTWARE TEMATICHE PER L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE | 40 |
2 | LABORATORIO DI TOPOGRAFIA, TELERILEVAMENTO E GIS (project work) | 60 |
3 | I PROCESSI PRODUTTIVI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LEAN PRODUCTION | 40 |
4 | TECNOLOGIE AGRARIE- MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI ED ITTICI | 45 |
5 | TECNOLOGIE AGRARIE E AGRO-INDUSTRIALI | 50 |
6 | LABORATORIO CHIMICA DEL SUOLO | 40 |
7 | LABORATORIO UTILIZZO E TRASFORMAZIONE SOTTOPRODOTTI | 50 |
8 | LABORATORIO FITOFARMACI, CONCIMI, AMMENDANTI E CORROBORANTI | 35 |
9 | LABORATORIO PILOTAGGIO DRONI (project work) | 50 |
10 | LABORATORIO DI POSTRACCOLTA DELLE PRODUZIONI ORTOFRUTTICOLE | 30 |
11 | LABORATORIO COLTIVAZIONE IDROPONICA ED IN SERRA | 40 |
12 | LABORATORIO SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ED ECOLOGICAL FOOTPRINT | 30 |
13 | LABORATORIO ELABORAZIONE DATI E RESTITUZIONE REPORT | 45 |
14 | LABORATORIO PERCORSI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI DEL TERRITORIO | 35 |
Ambito stage aziendali/tirocini formativi/altro
N. Modulo/UF | Descrizione/ modalità/UF | N.Ore |
1 | STAGE | 800 |