DESCRIZIONE FIGURA

La figura del tecnico superiore è inserita nelle figure nazionali V livello del quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente.

Il titolo finale rilasciato è un Diploma di Tecnico Superiore di V° livello EQF, corredato di Europass e riconosciuto a livello europeo.

Il TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELL’AMBIENTE AGRO-ALIMENTARE e’ un esperto in programmazione e gestione dei processi produttivi e biotecnologici degli alimenti nonché nella risoluzione di problematiche connesse sia alla sicurezza e alla qualità dei prodotti alimentari, sia agli aspetti tecnico logistici. Opera nelle filiere di produzione del comparto agrario e di trasformazione agro-industriale. Collabora alla progettazione di interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie ed internazionali. Gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine, sia dei sistemi tecnologici. Coadiuva nell’analisi delle produzioni e dei prodotti. Promuove l’innovazione di processo e di prodotto. Nelle diverse fasi di lavoro collabora con la struttura amministrativa nell’organizzazione delle risorse umane e nella gestione del materiale. Nel contesto organizzativo, quale responsabile della linea di produzione, svolge funzioni di raccordo tra quadri aziendali gestionali e operatività, assicurando il trasferimento ed applicazione coerente delle direttive aziendali.

Conoscenze teoriche relative ai seguenti ambiti disciplinari Ambito linguistico, comunicativo e relazionale, principali contenuti Business English, Comunicazione, Leadership e Problem solving, Orientamento al ruolo e ricerca attiva del lavoro, Strumenti informaci per l’analisi e l’elaborazione dati, Project management – Ambito scientifico e tecnologico principali contenuti: tecnologie per la rappresentazione territoriale, Gestione delle risorse idriche in agricoltura, Agricoltura di precisione e geo-statistica – Ambito giuridico ed economico principali contenuti: Diritto commerciale e del lavoro per l’impresa agricola, Diritto agro-alimentare, Responsabilita’ sociale elementi di diritto dell’ambiente e normative per la gestione dei rifiuti, Sistema di gestione qualita’ sicurezza e ambiente e benessere organizzativo, Sicurezza alimentare e tracciabilita’: certificazioni volontarie dei prodotti agro-alimentari – Ambito organizzativo e gestionale principali contenuti: produzione e lean production, Economia e gestione dell’impresa agro-alimentare e agro-industriale, Logistica e supply chain management, Creazione e gestione del budget e pianificazione della produzione – Ambito tecnico professionale principali contenuti: Tecnologie agrarie e agro-industriali, Sostenibilità e eco-compatibilità delle filiere agro-industriali, Analisi degli alimenti e tecniche di controllo qualità, Tecniche e metodi per l’analisi dei mercati, Marketing e cultura: le filiere del territorio e la conservazione della biodiversità, Metodi e strumenti per la ricerca di distributori e partner commerciali – Ambito specifico del profilo principali contenuti: gestione delle macchine agricole, Laboratorio e applicazioni pratiche)

L’obiettivo dei percorsi formativi si incentra sulla formazione di Tecnici Superiori in grado di programmare e gestire i processi produttivi e la commercializzazione degli alimenti e dei prodotti agro-industriali, risolvendo problematiche connesse sia all’affidabilità e alla qualità dei prodotti alimentari sia agli aspetti tecnico-normativi, con particolare riferimento alle produzioni e ai mercati del “Made in Italy” ed al loro legame con il territorio.
In termini di output formativi, si assumono le macrocompetenze in esito per il Sistema Agroalimentare:
1. Proporre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo
2. Gestire i processi di produzione e trasformazione nell’ambito di specializzazioni e peculiarità del Made in Italy
3. Gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità
4. Applicare sistemi di controllo su materiali, processi e prodotti per il miglioramento della qualità
5. Eseguire e/o interpretare analisi sulle produzioni e sui prodotti agro-alimentari
6. Applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di salvaguardia e tutela ambientale, qualità e sicurezza, import ed export
7. Applicare le integrazioni possibili fra piattaforme logistiche e strumenti di marketing
8. Applicare le metodologie per le valutazioni dell’impatto ambientale e strategico (VIA e VAS)

PIANO DI STUDI

Il Percorso Formativo è un corso di specializzazione di alta formazione Post Diploma ITS che intendono formare futuri professionisti

Il Percorso Formativo è BIENNALI ed è rivolto a candidati Diplomati o con Attestato professionale e certificazione IFTS (con anno integrativo / corso post diploma ) che desiderino specializzarsi nel settore AGROALIMENTARE.

Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.

È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti.

Gli allievi riceveranno tutto il materiale didattico. Tutte le spese occorrenti per la partecipazione sono a carico della Fondazione.
L’accesso al percorso è subordinato ad una selezione con prove di accertamento delle competenze di base: tecniche, tecnologiche e di lingua inglese.

AREA DIDATTICA/UNITA’ FORMATIVE

Semestri interessati dallo svolgimento

N. Totale Ore

1) Ambito teorico/aula

4

755

2) Ambito attività pratico/laboratoriale 

4

445

3) Ambito stage aziendali/tirocini formativi/alternanza

4

782

4) Valutazione finale (esame finale)

 

18

TOTALE ORE PERCORSO ITS

 

2000

Ambito formativo teorico

N. Modulo/UF

Denominazione Modulo/Unità Formativa

N. Ore

1

ORIENTAMENTO AL RUOLO E RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

20

2

BILANCIO DELLE COMPETENZE, COMUNICAZIONE, DINAMICHE DI GRUPPO

20

3

PARI OPPORTUNITA’, INCLUSIONE SOCIALE, NON DISCRIMINAZIONE E PARITA’ DI GENERE

20

4

JOB PLACEMENT

15

5

BUSINESS ENGLISH

80

6

INFORMATICA

60

7

PRODUZIONI BIOLOGICHE

30

8

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI PRODOTTI DELLA TERRA ED ITTICI

50

9

COMUNICAZIONE, MARKETING E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI

30

10

FILIERE DEL TERRITORIO

30

11

CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI

45

12

ECONOMIA, STATISTICA E GESTIONE DELL’IMPRESA AGRO-ALIMENTARE e AGRO-INDUSTRIALE

40

13

FONDAMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE DI IMPRESA E DEL LAVORO

20

14

DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

20

15

CHIMICA GENERALE

60

16

PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE

30

17

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – SOCIALE ED ECOCOMPATIBILITÀ DELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

30

18

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA’ DELLE FILIERE (CERTIFICAZIONE ISO 22000, E ISO 22005)

20

19

BENESSERE ORGANIZZATIVO SALUTE, SICUREZZA E QUALITA’ DELL’AMBIENTE LAVORATIVO

50

20

LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

20

21

ECO-PACKAGING

25

22

CERTIFICAZIONI VOLONTARIE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI

40

 

TOTALE

755

 

Ambito pratico/laboratoriale

N. Modulo/UF

Denominazione Modulo/Unità Formativa

N. Ore

1

TECNICHE DI CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL PRODOTTO ITTICO

50

2

CHIMICA E MICROBIOLOGIA

60

3

TECNOLOGIE AGRARIE- MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI

20

4

TECNOLOGIE AGRARIE E AGRO-INDUSTRIALI

40

5

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO ED IMBALLAGGIO

25

6

AGRICOLTURA DI PRECISIONE

70

7

ANALISI SENSORIALI DEI PRODOTTI ALIMENTARI DELLA TERRA ED ITTICI

30

8

LABORATORIO SVILUPPO PRODOTTO E DEL PROCESSO

60

9

ANALISI DEGLI ALIMENTI E TECNICHE DI CONTROLLO QUALITA’

40

10

I PROCESSI PRODUTTIVI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LEAN PRODUCTION

50

 

TOTALE

445