FONDAZIONE ITS ACADEMY EMPORIUM DEL GOLFO
Potenziamento dell’offerta formativa ITS Academy in attuazione della Missione 4 – Istruzione e Ricerca -Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.5 “Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, ai fini del raggiungimento dei relativi target e milestone e dell’obiettivo di cui alla Decisione di esecuzione del Consiglio UE – CID.
Il Tecnico superiore Wine Export Manager 4.0 si occupa della gestione e della strategia di esportazione di vino a livello internazionale. Questo ruolo è fondamentale per le aziende vinicole che desiderano espandere il loro mercato al di fuori dei confini nazionali, promuovendo i loro prodotti e gestendo tutte le attività legate alla distribuzione internazionale.
Obiettivi del Corso
Il corso mira a formare una figura chiave nel Settore Vinicolo come Gestore dell’Innovazione che unisce competenze tradizionali del settore vinicolo a una visione innovativa. Questa figura professionale è responsabile di guidare l’adozione di pratiche avanzate e tecnologie emergenti per mantenere la competitività dell’azienda nel mercato globale del vino. Il ruolo spazia dalla gestione delle operazioni quotidiane all’implementazione di strategie a lungo termine per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità dell’industria vinicola in continua evoluzione.
Competenze Acquisite
1. Competenze trasversali – (200 ore)
2. Sviluppo di Strategie Innovative – (150 ore)
3. Gestione della Catena di Approvvigionamento – (200 ore)
4. Branding e Marketing Innovativi – (200 ore)
5. Gestione dell’Enoturismo – (200 ore)
6. Monitoraggio delle Tendenze di Mercato – (150 ore)
7. Sostenibilità e Responsabilità Sociale – (100 ore)
8. Stage – (800 ore)
Prospettive Professionali
Il corso di “WINE EXPORT MANAGER 4.0” è progettato per sviluppare una figura professionale responsabile di guidare l’adozione di pratiche avanzate e tecnologie emergenti per mantenere la competitività dell’azienda nel mercato globale del vino.
Figura professionale in uscita
TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI.