Corso Dal campo alla tavolaOttimizzare la tracciabilità Iscriviti ora Sede Alcamo Durata 2 anni (2000 ore) Posti disponibili 30 Stage aziendale 800 ore Il corso Descrizione figura CUP PNRR D74D23002700006 | CIP PNRR M4C1I1.5-2023-1242-P-31009 Il corso “Dal Campo alla Tavola – Ottimizzare la Tracciabilità” è progettato per formare professionisti in grado di gestire l’intero processo di produzione e distribuzione alimentare, con una particolare attenzione alla tracciabilità. Questo corso all’avanguardia combina competenze tecniche specifiche con approfondimenti pratici per rispondere alle esigenze crescenti del settore agroalimentare. Obiettivi del CorsoIl programma mira a fornire agli studenti una solida comprensione delle fasi chiave del ciclo produttivo alimentare, dalla coltivazione e raccolta in campo fino alla distribuzione e presentazione sulla tavola del consumatore finale. Gli studenti acquisiranno competenze specializzate per garantire la massima tracciabilità e sicurezza alimentare lungo tutta la catena di approvvigionamento. Competenze Acquisite Coltivazione e Produzione Sostenibile:– Conoscenza delle pratiche agricole moderne e sostenibili.– Gestione della produzione agricola con un focus sulla qualità e sicurezza alimentare. Tecnologie Innovative– Utilizzo di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione delle coltivazioni.– Implementazione di sistemi di tracciabilità basati su blockchain e altre soluzioni tecnologiche. Logistica e Distribuzione– Ottimizzazione dei processi di trasporto e distribuzione.– Gestione dell’inventario e pianificazione della catena di approvvigionamento. Normative e Sicurezza Alimentare– Conoscenza delle normative locali e internazionali sulla sicurezza alimentare.– Implementazione di protocolli di sicurezza alimentare per garantire la conformità normativa. Gestione dei Dati e Analisi– Raccolta e analisi dei dati lungo la catena di produzione e distribuzione.– Utilizzo di strumenti di analisi per migliorare l’efficienza e la qualità. Comunicazione e Sensibilizzazione:– Comunicazione efficace lungo la catena di approvvigionamento.– Sensibilizzazione del consumatore sulla provenienza e sulla qualità degli alimenti. Prospettive ProfessionaliI diplomati di questo corso saranno preparati per ricoprire ruoli chiave all’interno del settore agroalimentare, tra cui responsabili della produzione, specialisti della catena di approvvigionamento, esperti di tracciabilità e consulenti per la sicurezza alimentare. “Dal Campo alla Tavola – Ottimizzare la Tracciabilità” offre una visione completa e integrata del settore alimentare, fornendo agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide attuali e future di un mondo sempre più orientato alla qualità e sostenibilità alimentare. Piano di studi Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Piano di studi non disponibile Borsa di studio Iscrizione Iscriviti ora ai nostri corsi! FAQ Domande frequenti Chi può iscriversi? Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 30 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base. Come fare per iscriversi? Biennio 2023-2025 Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te. Che calendario seguiranno le lezioni? Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Quale metodologia didattica si applica nei corsi? Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti: lavori di gruppo; esercitazioni e simulazioni di casi; esperienze di laboratorio; testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale. Da chi è formato il corpo docenti? Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca. Nei corsi ITS Emporium del Golfo più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale. Sono previste esperienze internazionali? Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore agroalimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende agroalimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Emporium del Golfo al programma Erasmus+.
Wine Export Manager (Sciacca)
Corso Wine Export Manager (Sciacca) Iscriviti ora Sede Sciacca Durata 2 anni (2000 ore) Posti disponibili 30 Stage aziendale 800 ore Il corso Descrizione figura CUP AVVISO 6 G72C23000590005 Il Tecnico Superiore “WINE EXPORT MANAGER” che si vuole formare rientra tra le figure professionali nazionali TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI. Un Wine Export Manager potenzierà le seguenti caratteristiche: Manager addetto ai mercati stranieri (Mediorientali, Asiatici, Americani, Europei) Conoscere la lingue Inglese Nozioni di economia e diritto internazionale per gestire transazioni e negoziazioni, analisi dei mercati e relative strategie di vendita o conoscenze giuridiche per seguire l’esportazione dei prodotti all’estero non sono sufficienti. Logistica, Trasporti, Internazionalizzazione, norme per esportare il vino all’estero Progettazione e finanza agevolata per la preparazione su bandi e finanziamenti per le cantine: in Italia sono tanti i fondi messi a disposizione dei produttori vitivinicoli dall’Unione Europa. Conoscenza delle filiere enogastronomiche per un corretto accostamento tra vino e prodotto della terra e del mare Conoscenza delle proprietà organolettiche dei prodotti della terra e del mare storia e cultura del prodotto Conoscenza delle principali piattaforme software tematiche Conoscenza dei social media Conoscenza dei mercati internazionali Conoscenza del territorio e dei vini autoctoni per una esilarante narrazione e divulgazione Conoscenza degli itinerari enogastronomici del territorio Gestione dei clienti Piani di promozione delle vendite e attività di marketing Sommelier Organizzazione e la gestione di eventi Gestione dell’e-commerce e del marketplace del vino Data Literacy Saper analizzare i dati, grafici, tabelle e riproporli per piani di marketing e business plan Piano di studi Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Sfoglia il piano di studi Borsa di studio Iscrizione Iscriviti ora ai nostri corsi! FAQ Domande frequenti Chi può iscriversi? Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 30 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base. Come fare per iscriversi? Biennio 2023-2025 Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te. Che calendario seguiranno le lezioni? Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Quale metodologia didattica si applica nei corsi? Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti: lavori di gruppo; esercitazioni e simulazioni di casi; esperienze di laboratorio; testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale. Da chi è formato il corpo docenti? Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca. Nei corsi ITS Emporium del Golfo più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale. Sono previste esperienze internazionali? Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore agroalimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende agroalimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Emporium del Golfo al programma Erasmus+.
Wine Business Innovation Management (Palermo)
Corso Wine Business Innovation Management (Palermo) Iscriviti ora Sede Palermo Durata 2 anni (2000 ore) Posti disponibili 30 Stage aziendale 800 ore Il corso Descrizione figura CUP PNRR D74D23002700006 | CIP PNRR M4C1I1.5-2023-1242-P-31009 Il Tecnico Superiore “WINE EXPORT BUSINESS MANAGEMENT” che si vuole formare rientra tra le figure professionali nazionali TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI. Un esperto in Wine Business Innovation Management potenzierà le seguenti caratteristiche: Manager addetto ai mercati stranieri (Mediorientali, Asiatici, Americani, Europei) Conoscere la lingue Inglese Nozioni di economia e diritto internazionale per gestire transazioni e negoziazioni, analisi dei mercati e relative strategie di vendita o conoscenze giuridiche per seguire l’esportazione dei prodotti all’estero non sono sufficienti. Logistica, Trasporti, Internazionalizzazione, norme per esportare il vino all’estero Progettazione e finanza agevolata per la preparazione su bandi e finanziamenti per le cantine: in Italia sono tanti i fondi messi a disposizione dei produttori vitivinicoli dall’Unione Europa. Conoscenza delle filiere enogastronomiche per un corretto accostamento tra vino e prodotto della terra e del mare Conoscenza delle proprietà organolettiche dei prodotti della terra e del mare storia e cultura del prodotto Conoscenza delle principali piattaforme software tematiche Conoscenza dei social media Conoscenza dei mercati internazionali Conoscenza del territorio e dei vini autoctoni per una esilarante narrazione e divulgazione Conoscenza degli itinerari enogastronomici del territorio Gestione dei clienti Piani di promozione delle vendite e attività di marketing Sommelier Organizzazione e la gestione di eventi Gestione dell’e-commerce e del marketplace del vino Data Literacy Saper analizzare i dati, grafici, tabelle e riproporli per piani di marketing e business plan Piano di studi Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Sfoglia il piano di studi Borsa di studio Iscrizione Iscriviti ora ai nostri corsi! FAQ Domande frequenti Chi può iscriversi? Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 30 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base. Come fare per iscriversi? Biennio 2023-2025 Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te. Che calendario seguiranno le lezioni? Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Quale metodologia didattica si applica nei corsi? Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti: lavori di gruppo; esercitazioni e simulazioni di casi; esperienze di laboratorio; testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale. Da chi è formato il corpo docenti? Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca. Nei corsi ITS Emporium del Golfo più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale. Sono previste esperienze internazionali? Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore agroalimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende agroalimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Emporium del Golfo al programma Erasmus+.
Wine Business Innovation Management (Giarre)
Corso Wine Business Innovation Management (Giarre) Iscriviti ora Sede Giarre Durata 2 anni (2000 ore) Posti disponibili 30 Stage aziendale 800 ore Il corso Descrizione figura CUP AVVISO 6 G72C23000600005 Il Tecnico Superiore “WINE EXPORT BUSINESS MANAGEMENT” che si vuole formare rientra tra le figure professionali nazionali TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI. Un esperto in Wine Business Innovation Management potenzierà le seguenti caratteristiche: Manager addetto ai mercati stranieri (Mediorientali, Asiatici, Americani, Europei) Conoscere la lingue Inglese Nozioni di economia e diritto internazionale per gestire transazioni e negoziazioni, analisi dei mercati e relative strategie di vendita o conoscenze giuridiche per seguire l’esportazione dei prodotti all’estero non sono sufficienti. Logistica, Trasporti, Internazionalizzazione, norme per esportare il vino all’estero Progettazione e finanza agevolata per la preparazione su bandi e finanziamenti per le cantine: in Italia sono tanti i fondi messi a disposizione dei produttori vitivinicoli dall’Unione Europa. Conoscenza delle filiere enogastronomiche per un corretto accostamento tra vino e prodotto della terra e del mare Conoscenza delle proprietà organolettiche dei prodotti della terra e del mare storia e cultura del prodotto Conoscenza delle principali piattaforme software tematiche Conoscenza dei social media Conoscenza dei mercati internazionali Conoscenza del territorio e dei vini autoctoni per una esilarante narrazione e divulgazione Conoscenza degli itinerari enogastronomici del territorio Gestione dei clienti Piani di promozione delle vendite e attività di marketing Sommelier Organizzazione e la gestione di eventi Gestione dell’e-commerce e del marketplace del vino Data Literacy Saper analizzare i dati, grafici, tabelle e riproporli per piani di marketing e business plan Piano di studi Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Sfoglia il piano di studi Borsa di studio Iscrizione Iscriviti ora ai nostri corsi! FAQ Domande frequenti Chi può iscriversi? Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 30 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base. Come fare per iscriversi? Biennio 2023-2025 Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te. Che calendario seguiranno le lezioni? Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Quale metodologia didattica si applica nei corsi? Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti: lavori di gruppo; esercitazioni e simulazioni di casi; esperienze di laboratorio; testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale. Da chi è formato il corpo docenti? Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca. Nei corsi ITS Emporium del Golfo più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale. Sono previste esperienze internazionali? Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore agroalimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende agroalimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Emporium del Golfo al programma Erasmus+.
Wine Export Manager (Giarre)
Corso Wine Export Manager (Giarre) Iscriviti ora Sede Giarre Durata 2 anni (2000 ore) Posti disponibili 30 Stage aziendale 800 ore Il corso Descrizione figura CUP PNRR D74D23002700006 | CIP PNRR M4C1I1.5-2023-1242-P-31009 Il Tecnico Superiore “WINE EXPORT MANAGER” che si vuole formare rientra tra le figure professionali nazionali TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI. Un Wine Export Manager potenzierà le seguenti caratteristiche: Manager addetto ai mercati stranieri (Mediorientali, Asiatici, Americani, Europei) Conoscere la lingue Inglese Nozioni di economia e diritto internazionale per gestire transazioni e negoziazioni, analisi dei mercati e relative strategie di vendita o conoscenze giuridiche per seguire l’esportazione dei prodotti all’estero non sono sufficienti. Logistica, Trasporti, Internazionalizzazione, norme per esportare il vino all’estero Progettazione e finanza agevolata per la preparazione su bandi e finanziamenti per le cantine: in Italia sono tanti i fondi messi a disposizione dei produttori vitivinicoli dall’Unione Europa. Conoscenza delle filiere enogastronomiche per un corretto accostamento tra vino e prodotto della terra e del mare Conoscenza delle proprietà organolettiche dei prodotti della terra e del mare storia e cultura del prodotto Conoscenza delle principali piattaforme software tematiche Conoscenza dei social media Conoscenza dei mercati internazionali Conoscenza del territorio e dei vini autoctoni per una esilarante narrazione e divulgazione Conoscenza degli itinerari enogastronomici del territorio Gestione dei clienti Piani di promozione delle vendite e attività di marketing Sommelier Organizzazione e la gestione di eventi Gestione dell’e-commerce e del marketplace del vino Data Literacy Saper analizzare i dati, grafici, tabelle e riproporli per piani di marketing e business plan Piano di studi Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Sfoglia il piano di studi Borsa di studio Iscrizione Iscriviti ora ai nostri corsi! FAQ Domande frequenti Chi può iscriversi? Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 30 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base. Come fare per iscriversi? Biennio 2023-2025 Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te. Che calendario seguiranno le lezioni? Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Quale metodologia didattica si applica nei corsi? Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti: lavori di gruppo; esercitazioni e simulazioni di casi; esperienze di laboratorio; testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale. Da chi è formato il corpo docenti? Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca. Nei corsi ITS Emporium del Golfo più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale. Sono previste esperienze internazionali? Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore agroalimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende agroalimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Emporium del Golfo al programma Erasmus+.