28/12/2018 Il Fatto Nisseno Scuola Sicilia, Lagalla: “Oltre 2 milioni per le nuove fondazioni ITS” PALERMO – Sono sette le Fondazioni per l’Istruzione Tecnica Superiore (I.T.S.) che, sommandosi alle cinque già attive sul territorio, arricchiranno l’offerta formativa superiore in Sicilia, grazie ad un finanziamento complessivo di oltre 2 milioni di euro. Visita il sito
Manifestazione di interesse – LONG LIST DOCENTI
Long list Manifestazione di interesse docenti Informazioni Info Informazioni generali LA FONDAZIONE ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY EMPORIUM DEL GOLFOarea “Nuove tecnologie pe il made in Italy comparto agroalimentare” rende noto che, ai fini dell’individuazione delle figure professionali che andranno a svolgere il ruolo di docenti nei corsi e nelle attività organizzate dalla Fondazione, si rende necessario istituire una LONG LIST DI DOCENTI: CORSO I – WINE EXPORT MANAGER CORSO II – WINE BUSINESS INNOVATION MANAGEMENT Il presente avviso non ha natura di bando di selezione ma, previa indagine di mercato, ha lo scopo di istituire una LONG LIST di esperti e soggetti disposti ad assumere eventuali incarichi di docenza nell’ambito delle attività formative di cui alla “Realizzazione di percorso formativi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), finalizzati al conseguimento del diploma di Tecnico Superiore come da DPCM del 25/01/2008 e s.m.i.Le domande di ammissione verranno valutate dalla commissione esaminatrice che redigerà la lista degli esperti ritenute idonei all’espletamento del programma formativo approvato.L’iscrizione alla LONG LIST non è requisito necessario e vincolante ai fini dell’attribuzione dell’incarico.La Commissione esaminatrice provvederà, in riferimento al programma didattico approvato, con proprio insindacabile giudizio e quando necessario, a conferire l’incarico al docente più idoneo all’espletamento delle specifiche attività didattiche. La LONG LIST docenti ha validità biennale dalla data di pubblicazione e l’iscrizione sino alla conclusione delle attività formativa, ed è prorogabile per un altro biennio con esplicita delibera del Consiglio di Indirizzo. La LONG LIST docenti è suddivisa nelle seguenti sezioni:• Sez. A Docenti universitari e/o ricercatori;• Sez. B Docenti di scuola media superiore, formatori e tecnici di laboratorio;• Sez. C Docenti, tecnici ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni;E’ possibile presentare domanda per uno o più sezioni. La LONG LIST deve essere composta da docenti con almeno 5 anni di esperienza.Si precisa che almeno il 50% del corpo docente dovrà provenire dal mondo del lavoro con specifica esperienza professionale maturata nel settore. Allegati Download MANIFESTAZIONE INTERESSE DOCENTI – LONG LIST DOCENTI ITS Emporium del golfo Download Allegato A – ISTANZA DI PARTECIPAZIONE – LONG LIST DOCENTI ITS Emporium del golfo Download Allegato B – MODULI DIDATTICI – LONG LIST DOCENTI ITS Emporium del golfo Download Allegato C – TRATTAMENTO DEI DATI – LONG LIST DOCENTI ITS Emporium del golfo
Manifestazione di interesse figure interne ed esterne
Short list Manifestazione di interesse figureinterne ed esterne Informazioni Info Informazioni generali LA FONDAZIONE ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY EMPORIUM DEL GOLFOarea “Nuove tecnologie pe il made in Italy comparto agroalimentare” rende noto che, ai fini dell’individuazione delle figure professionali che andranno a svolgere il ruolo di docenti nei corsi e nelle attività organizzate dalla Fondazione, si rende necessario istituire una LONG LIST DI FIGURE INTERNE ED ESTERNE per i corsi: CORSO I – WINE EXPORT MANAGER CORSO II – WINE BUSINESS INNOVATION MANAGEMENT I presenti avvisi non ha natura di bando di selezione ma, previa indagine di mercato, ha lo scopo di istituire una SHORT LIST di esperti e soggetti disposti ad assumere eventuali incarichi di figure di sistema nell’ambito delle attività formative di cui alla “Realizzazione di percorso formativi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), finalizzati al conseguimento del diploma di Tecnico Superiore come da DPCM del 25/01/2008 e s.m.i.Le domande di ammissione verranno valutate dalla commissione esaminatrice che redigerà la lista degli esperti ritenute idonei all’espletamento del programma formativo approvato.L’iscrizione alla SHORT LIST non è requisito necessario e vincolante ai fini dell’attribuzione dell’incarico.La Commissione esaminatrice provvederà, in riferimento al programma didattico approvato, con proprio insindacabile giudizio e quando necessario, a conferire l’incarico al docente più idoneo all’espletamento delle specifiche attività didattiche. La SHORT LIST figure di sistema ha validità biennale dalla data di pubblicazione e l’iscrizione sino alla conclusione delle attività formativa, ed è prorogabile per un altro biennio con esplicita delibera del Consiglio di Indirizzo. Allegati Download MANIFESTAZIONE INTERESSE FIGURE DI SISTEMA INTERNI ALLA FONDAZIONE ITS Emporium del Golfo Download ALLEGATO A domanda di iscrizione alla short list da parte del socio fondatore Download ALLEGATO B domanda di iscrizione alla short list da parte del dipendente Download Allegato C – TRATTAMENTO DEI DATI – SHORT LIST FIGURE DI SISTEMA ITS Emporium del golfo Download MANIFESTAZIONE INTERESSE FIGURE DI SISTEMA ESTERNE ALLA FONDAZIONE ITS Emporium del Golfo Download ALLEGATO A domanda di iscrizione selezione figure professionali Download Allegato B – TRATTAMENTO DEI DATI – SHORT LIST FIGURE DI SISTEMA ITS Emporium del golfo
Selezione allievi biennio 2023-2025
Bando Selezione allievi biennio 2023-2025 Informazioni Info Informazioni generali I Percorsi Formativi sono corsi di specializzazione di alta formazione Post Diploma ITS che intendono formare futuri professionisti nella mansione di: CORSO I – WINE EXPORT MANAGERCORSO II – WINE BUSINESS INNOVATION MANAGEMENT I Percorsi Formativi sono BIENNALI e sono rivolti a candidati Diplomati o con Attestato professionale e certificazione IFTS (con anno integrativo / corso post diploma) che desiderino specializzarsi nel settore AGROALIMENTARE. I Percorsi Formativi si articolano in 2000 ore di cui 600 di aula, 600 in laboratorio e 800 ore in stage organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani, Palermo o all’estero (Programma Erasmus). È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Gli allievi riceveranno tutto il materiale didattico. Tutte le spese occorrenti per la partecipazione sono a carico della Fondazione.L’accesso al percorso è subordinato ad una selezione con prove di accertamento delle competenze di base: tecniche, tecnologiche e di lingua inglese. La sede del corso sarà principalmente: Alcamo presso l’ITET “Girolamo Caruso” in via J. F. Kennedy nr 2 Alcamo (TP) o altro istituto della provincia di Trapani. Palermo presso Villa Riso in Viale dell’Olimpo 30/a 90100 Palermo o altra struttura della provincia di Palermo o Agrigento I Percorsi Formativi sono rivolti a persone Residenti o Domiciliate in Sicilia e riconosce al termine il diploma di Tecnico Superiore di 5° livello del Sistema EQF. Clicca per effettuare la preiscrizione Sarai contattato nel minor tempo possibile Preiscriviti Allegati Download MANIFESTO Avviso reclutamento allievi Download Avviso reclutamento allievi Download Allegato 1 – istanza-di-partecipazione-alla-selezione-2023-2025 Download Allegato 2 – Criteri e modalità di selezione Download Allegato 3 -Domanda di iscrizione agli interventi FSE Download Allegato 4 – Dichiarazione sostitutiva atto notorio titolo di studio e attestati Download Allegato 5 – Informativa trattamento dei dati
Erasmus mobilità staff
Bando Erasmus mobilità staff Informazioni Info Informazioni generali Erasmus+ è il programma dell’Unione europea nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ ha una forte dimensione internazionale (ossia cooperazione con paesi partner), soprattutto nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù.Fondazione ITS EMPORIUM DEL GOLFO, si pone come obiettivo dell’alta specializzazione tecnologica del suo staff (docenti, tutor, personale amministrativo, collaboratori) e crede nell’internazionalizzazione come opportunità di acquisizione non solo di competenze tecniche in contesti diversi ma anche di miglioramento delle competenze trasversali di ogni partecipante. L’organizzazione ospitante deve essere: un Istituto di Istruzione Superiore di un Paese aderente al Programma titolare di ECHE e con il quale l’ITS Emporium del Golfo; qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva sul mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione e la gioventù. Il contributo è assegnato esclusivamente per effettuare un periodo di formazione all’estero nella forma di corso strutturato o eventi di formazione (escluse le conferenze);La mobilità deve svolgersi in un paese partecipante al Programma Erasmus+ diverso dal paesedell’organizzazione di invio e dal paese di residenza del candidato. Requisiti di ammissione Può partecipare alla selezione il personale amministrativo, i docenti e tutti i soggetti che a vario titolo hanno collaborato con la Fondazione. Modalità di partecipazione La domanda di candidatura deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo (allegato A).La domanda di candidatura (allegato A) deve essere compilata, salvata e trasmessa in formato pdf, nominando il file da inviare “nome.cognome.pdf” (esempio:”mario.rossi.pdf”).L’allegato A, che costituisce parte integrante del presente bando, è disponibile sul sito della Fondazione ITS Emporium del Golfo nella apposita sezione dedicata alla mobilità Erasmus+ del personale per formazione intra UE. Devono essere altresì allegati alla domanda, a pena di esclusione dalla selezione i seguenti documenti: certificazione o attestazione linguistica di livello minimo B1 di conoscenza della lingua del paese verso cui si effettua la mobilità o della lingua inglese. La certificazione/attestazione non deve avere data di rilascio anteriore a 24 mesi dalla data di pubblicazione del bando. nota di autorizzazione alla mobilità, sottoscritta dal responsabile della struttura di appartenenza del candidato, nella quale siano evidenziati i benefici derivanti dalla mobilità per la struttura e per l’Ateneo. Qualora il richiedente non possegga alla data della scadenza del bando la certificazione linguistica richiesta ma comunque abbia le abilità del livello indicato, verranno valutate dalla Fondazione le competenze linguistiche secondo i criteri imposti dalla Comunità europea. Scarica il bando per la candidatura Per visualizzare tutte le informazioni dettagliate Download Allegati Download Allegato A – Domanda di partecipazione Erasmus 2023
Erasmus mobilità studenti
Bando Erasmus mobilità studenti Informazioni Info Informazioni generali Erasmus+ è il programma dell’Unione europea nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ ha una forte dimensione internazionale (ossia cooperazione con paesi partner), soprattutto nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù.L’AZIONE CHIAVE 1 – MOBILITÀ INDIVIDUALE offre un supporto finanziario agli studenti degli istituti di istruzione superiore (fra i quali gli Istituti Tecnici Superiori) per intraprendereun’esperienza di apprendimento e/o professionale in un altro paese. Tale supporto è assegnato attraverso bandi annuali pubblicati dall’ Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE in conformità con i regolamenti europei ed è subordinato all’approvazione di progetti presentati annualmente in risposta ai bandi dagli istituti di istruzione superiore che abbiano ottenuto la carta ECHE (Erasmus Charter for Higher Education).La Fondazione Istituto Tecnico Superiore ITS EMPORIUM DEL GOLFO ha presentato progetti di mobilità degli studenti per tirocinio. Finalità Miglioramento della performance di apprendimento Rafforzamento dell’occupabilità e miglioramento delle prospettive di carriera Aumento del senso di iniziativa e dell’imprenditorialità Aumento dell’emancipazione e dell’autostima Miglioramento delle competenze digitali e nelle lingue straniere Potenziamento della consapevolezza interculturale Partecipazione più attiva alla società Miglioramento della consapevolezza del progetto europeo e dei valori dell’Unione Europea Maggiore motivazione a prendere parte all’istruzione o alla formazione (formale/non formale) future dopo il periodo di mobilità all’estero. Scarica il bando per la candidatura Per visualizzare tutte le informazioni dettagliate Download Allegati Download Allegato A – Domanda di partecipazione Erasmus 2023 Download Allegato B – Template CV Erasmus 2023 Download Allegato C – Template CV Erasmus 2023 (EN) Download Allegato D – Europass Note CV Erasmus 2023
Wine Export Manager
Corso Wine Export Manager Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Scopri Sede Alcamo – Giarre Durata 2 anni (2000 ore) Posti disponibili 30 Stage aziendale 800 ore Il corso Descrizione figura CUP G72C23000150005 | CIP 2021.IT.05.SFPR.014/002/04.6/09.02.03/A02_22/0010 Il Tecnico Superiore “WINE EXPORT MANAGER” che si vuole formare rientra tra le figure professionali nazionali TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI. Un Wine Export Manager potenzierà le seguenti caratteristiche: Manager addetto ai mercati stranieri (Mediorientali, Asiatici, Americani, Europei) Conoscere la lingue Inglese Nozioni di economia e diritto internazionale per gestire transazioni e negoziazioni, analisi dei mercati e relative strategie di vendita o conoscenze giuridiche per seguire l’esportazione dei prodotti all’estero non sono sufficienti. Logistica, Trasporti, Internazionalizzazione, norme per esportare il vino all’estero Progettazione e finanza agevolata per la preparazione su bandi e finanziamenti per le cantine: in Italia sono tanti i fondi messi a disposizione dei produttori vitivinicoli dall’Unione Europa. Conoscenza delle filiere enogastronomiche per un corretto accostamento tra vino e prodotto della terra e del mare Conoscenza delle proprietà organolettiche dei prodotti della terra e del mare storia e cultura del prodotto Conoscenza delle principali piattaforme software tematiche Conoscenza dei social media Conoscenza dei mercati internazionali Conoscenza del territorio e dei vini autoctoni per una esilarante narrazione e divulgazione Conoscenza degli itinerari enogastronomici del territorio Gestione dei clienti Piani di promozione delle vendite e attività di marketing Sommelier Organizzazione e la gestione di eventi Gestione dell’e-commerce e del marketplace del vino Data Literacy Saper analizzare i dati, grafici, tabelle e riproporli per piani di marketing e business plan Piano di studi Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Sfoglia il piano di studi FAQ Domande frequenti Chi può iscriversi? Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 30 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base. Come fare per iscriversi? Biennio 2023-2025 Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te. Che calendario seguiranno le lezioni? Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Quale metodologia didattica si applica nei corsi? Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti: lavori di gruppo; esercitazioni e simulazioni di casi; esperienze di laboratorio; testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale. Da chi è formato il corpo docenti? Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca. Nei corsi ITS Emporium del Golfo più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale. Sono previste esperienze internazionali? Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore agroalimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende agroalimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Emporium del Golfo al programma Erasmus+.
Digital Farming Specialist
Corso Digital Farming Specialist Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Scopri Sede Alcamo – Giarre Durata 2 anni (2000 ore) Posti disponibili 30 Stage aziendale 800 ore Il corso Descrizione figura CUP G72C23000170005 | CIP 2021.IT.05.SFPR.014/002/04.6/09.02.03/A02_22/0011 Il Tecnico Superiore “Digital Farming Specialist” che si vuole formare rientra tra le figure professionali nazionali TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELL’AMBIENTE AGRO-ALIMENTARE. Il percorso formativo professionalizzante ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori per la sostenibilità agroalimentare. La necessità di ottimizzare le risorse impiegabili in agricoltura impone l’utilizzo di nuove metodologie che impiegano strumentazioni digitali, sensori, strumenti per l’acquisizione e l’analisi di immagine, macchine automatizzate per gestire l’introduzione mirata di fattori della produzione e migliorare così la sostenibilità delle colture. Il percorso mira a formare Esperti capaci di sostenere la trasformazione digitale dell’industria agroalimentare, con l’ausilio anche delle nuove tecnologie proprie di Impresa 4.0 e con riferimento ad esempio a sistemi a guida autonoma, sistemi automatici la gestione di analisi in campo, il prelievo di campioni, la raccolta dei dati in campo, l’utilizzo di macchine a dosaggio variabile. Per poter operare in questo contesto, saranno fornite all’allievo conoscenze di base sui fattori della produzione, sui processi di automazione, integrazione dati e modelli numerici, sulla sensoristica e sulla gestione dei dati e sull’infrastruttura Internet of Things. POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI Il Tecnico Superiore potrà svolgere attività di lavoro dipendente presso aziende di produzione delle filiere ortofrutticole, aziende impegnate nello sviluppo di tecnologie a supporto dell’agricoltura, nonché attività di consulenza in proprio o presso società specializzate sui temi dell’integrazione ed automazione delle filiere agroalimentari. Il focus dei risultati è centrato sui fabbisogni lavorativi, ancorchè formativi, rispetto ai destinatari diretti e sull’impatto operativo rispetto al sistema. L’intero sistema locale potrebbe beneficiare dei risultati conseguenti all’attività formativa, incidendo sulla sostenibilità del comparto, in considerazione dell’importanza del Made in Italy quale risorsa fondamentale per l’economia soprattutto per il sistema Agroalimentare in Sicilia e del suo andamento esponenziale nel prossimo decennio. In relazione alle finalità generali perseguite con il PO FSE 2014-20, ed in particolare all’obiettivo specifico 10.6, nonché agli obiettivi esplicitati nell’avviso, il progetto intende incidere significativamente sull’incontro tra domanda ed offerta di lavoro nel settore agroalimentare con la formazione di professionalità capaci di rispondere adeguatamente ai forti bisogni innovazione emergenti mediante rapporti virtuosi tra sistema formativo e impresa. La solida partnership tra università, organismi di ricerca, scuole, aziende, enti di formazione assicura una specializzazione tecnica approfondita e mirata e visione “globale” dell’innovazione. Ci si aspetta: la professionalizzazione di figure altamente qualificate e specializzate, capitalizzando anche abilità maturate in esperienze formative e scolastiche pregresse; il miglioramento degli standard di qualità adeguati alle attuali esigenze del settore di riferimento, anche attraverso meccanismi di anticipazione delle competenze e la riduzione del gap sostanziale nell’allineamento tra contesti di istruzione e formazione e contesti produttivi e tra il territorio di riferimento e gli altri contesti nazionali ed internazionali; un impulso alla creazione di nuove imprese orientate all’innovazione secondo il concept di industry 4.0; la riduzione delle problematicità insite nell’inclusione lavorativa e dovute alla mancanza di formazione specialistica e di competenze chiave altamente trasferibili; l’acquisizione di competenze tecniche e tecnologiche come mezzo per agevolare l’occupabilità in un settore che offre prospettive di crescita (cfr. position paper per il territorio di riferimento) e la competitività del tessuto produttivo siciliano; l’implementazione degli issues di sostenibilità ambientale e delle “green practice” quale sfida imprenditoriale e organizzativa sempre più legata alle performance e al successo delle imprese come leva competitiva nell’economia locale; un’azione di mainstreaming sulla tematica delle pari opportunità e dell’inclusione sociale e sulla crescita di impiego di soggetti con potenziale debole di occupabilità. Per la valutazione della percorribilità del percorso di formazione dell’ITS ai fini dell’occupabilità e dell’inserimento lavorativo, si è attivata una vasta rete di soggetti del settore produttivo nella filiera di riferimento, sia con una congrua quota di partecipazione di imprese nella costituzione della fondazione sia con il coinvolgimento di ulteriori realtà imprenditoriali del territorio, riscontrando un elevato interesse ad ospitare stagisti ed un orientamento all’assunzione di personale nei prossimi mesi. Piano di studi Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Sfoglia il piano di studi FAQ Domande frequenti Chi può iscriversi? Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 30 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base. Come fare per iscriversi? Biennio 2023-2025 Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te. Che calendario seguiranno le lezioni? Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Quale metodologia didattica si applica nei corsi? Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti: lavori di gruppo; esercitazioni e simulazioni di casi; esperienze di laboratorio; testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale. Da chi è formato il corpo docenti? Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca. Nei corsi ITS Emporium del Golfo più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale. Sono previste esperienze internazionali? Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore agroalimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende agroalimentari estere,
Trasparenza e Sicurezza nella Catena Agroalimentare (Palermo)
Corso Trasparenza e sicurezza nella catena agroalimentare Iscriviti ora Sede Palermo Durata 2 anni (2000 ore) Posti disponibili 30 Stage aziendale 800 ore Il corso Descrizione figura CUP PNRR D74D23002700006 | CIP PNRR M4C1I1.5-2023-1242-P-31009 Il corso “Trasparenza e Sicurezza nella Catena Agroalimentare” è progettato per formare professionisti che possano garantire la massima trasparenza e sicurezza lungo l’intera catena di produzione e distribuzione agroalimentare. Attraverso l’analisi delle normative, l’implementazione di tecnologie avanzate e la gestione dei processi, gli studenti saranno preparati a fronteggiare le sfide attuali e future nel settore alimentare. Obiettivi del CorsoIl programma mira a fornire agli studenti una solida comprensione delle dinamiche della catena agroalimentare, con un’enfasi particolare sulla trasparenza e sicurezza. Gli studenti acquisiranno competenze specializzate per implementare pratiche che assicurano la qualità, la tracciabilità e la sicurezza alimentare in conformità con le normative nazionali e internazionali. Competenze Acquisite Normative e Legislazione Agroalimentare: Conoscenza delle normative locali e internazionali relative alla produzione e distribuzione di alimenti. Implementazione di protocolli che assicurano la conformità normativa. Sistemi di Tracciabilità e Tecnologie Blockchain: Utilizzo di sistemi avanzati di tracciabilità per monitorare e registrare il percorso degli alimenti dalla produzione al consumo. Implementazione di tecnologie blockchain per garantire l’integrità e la trasparenza dei dati. Gestione del Rischio Alimentare: Identificazione e valutazione dei rischi lungo la catena agroalimentare. Sviluppo di piani di gestione del rischio per garantire la sicurezza alimentare. Auditing e Certificazioni: Conduzione di audit interni ed esterni per valutare la conformità agli standard di qualità e sicurezza. Preparazione per ottenere e mantenere certificazioni di qualità e sicurezza alimentare. Comunicazione e Responsabilità Sociale: Comunicazione efficace della trasparenza e sicurezza alimentare ai consumatori. Implementazione di pratiche socialmente responsabili nella catena agroalimentare. Gestione delle Emergenze Alimentari: Sviluppo di piani di emergenza per affrontare situazioni critiche nella catena agroalimentare. Capacità di rispondere rapidamente a crisi alimentari garantendo la sicurezza dei consumatori. Prospettive ProfessionaliI diplomati del corso “Trasparenza e Sicurezza nella Catena Agroalimentare” saranno pronti a occupare posizioni chiave come responsabili della qualità, ispettori alimentari, esperti in sicurezza alimentare e consulenti per la gestione della catena agroalimentare. Questo corso offre un percorso cruciale per coloro che aspirano a contribuire alla creazione di un sistema alimentare globale più sicuro, trasparente e responsabile. Piano di studi Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Piano di studi non disponibile Borsa di studio Iscrizione Iscriviti ora ai nostri corsi! FAQ Domande frequenti Chi può iscriversi? Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 30 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base. Come fare per iscriversi? Biennio 2023-2025 Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te. Che calendario seguiranno le lezioni? Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Quale metodologia didattica si applica nei corsi? Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti: lavori di gruppo; esercitazioni e simulazioni di casi; esperienze di laboratorio; testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale. Da chi è formato il corpo docenti? Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca. Nei corsi ITS Emporium del Golfo più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale. Sono previste esperienze internazionali? Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore agroalimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende agroalimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Emporium del Golfo al programma Erasmus+.
Agrivoltaico intelligente driver della sostenibilità (Alcamo)
Corso Agrivoltaico intelligentedriver della sostenibilità Iscriviti ora Sede Alcamo Durata 2 anni (2000 ore) Posti disponibili 30 Stage aziendale 800 ore Il corso Descrizione figura CUP PNRR D74D23002700006 | CIP PNRR M4C1I1.5-2023-1242-P-31009 Il corso “Agrivoltaico Intelligente – Driver della Sostenibilità” è progettato per formare professionisti che possano coniugare le conoscenze agricole con le tecnologie fotovoltaiche, sfruttando l’agrivoltaico come strumento chiave per promuovere la sostenibilità nell’agricoltura e nell’energia. Obiettivi del CorsoQuesto programma all’avanguardia mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle sinergie tra agricoltura e produzione di energia solare, consentendo loro di diventare leader nel settore dell’agrivoltaico intelligente. Gli studenti acquisiranno competenze multidisciplinari per progettare, implementare e gestire sistemi agrivoltaici sostenibili. Competenze Acquisite Agricoltura Integrata e Sostenibile: Integrazione di pratiche agricole sostenibili con impianti fotovoltaici. Gestione delle risorse naturali per massimizzare la resa agricola e l’efficienza energetica. Progettazione e Installazione di Impianti Fotovoltaici: Progettazione di sistemi agrivoltaici adatti a diverse tipologie di colture. Installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici per massimizzare la produzione di energia. Tecnologie Intelligenti e Automazione: Utilizzo di sensori e tecnologie intelligenti per monitorare e ottimizzare le condizioni agricole e la produzione energetica. Automazione dei processi per migliorare l’efficienza complessiva. Gestione dell’Energia: Ottimizzazione dell’uso dell’energia prodotta nei sistemi agrivoltaici. Implementazione di soluzioni di stoccaggio energetico per garantire una fornitura continua. Analisi dell’Impatto Ambientale: Valutazione dell’impatto ambientale e delle performance sostenibili dei sistemi agrivoltaici. Implementazione di pratiche che favoriscono la biodiversità e la conservazione del suolo. Economia e Business nel Settore Agrivoltaico: Analisi economica degli investimenti in agrivoltaico. Sviluppo di modelli di business sostenibili per progetti agrivoltaici. Prospettive Professionali I diplomati del corso “Agrivoltaico Intelligente – Driver della Sostenibilità” saranno preparati per assumere ruoli chiave nel settore delle energie rinnovabili, dell’agricoltura sostenibile e della progettazione di sistemi integrati. Le competenze acquisite consentiranno loro di contribuire in modo significativo alla transizione verso pratiche agricole e energetiche più sostenibili. Questo corso rappresenta un’opportunità unica per coloro che aspirano a unire le sfide dell’agricoltura moderna con la produzione di energia pulita, posizionandosi come leader nell’evoluzione verso un futuro più sostenibile. Piano di studi Il Percorso Formativo si articola in 2000 ore di cui circa 800 in Tirocini organizzati presso aziende Partner del Progetto presenti sul territorio della provincia di Trapani o all’estero.È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti. Piano di studi non disponibile Borsa di studio Iscrizione Iscriviti ora ai nostri corsi! FAQ Domande frequenti Chi può iscriversi? Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 30 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base. Come fare per iscriversi? Biennio 2023-2025 Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te. Che calendario seguiranno le lezioni? Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 5 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Quale metodologia didattica si applica nei corsi? Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti: lavori di gruppo; esercitazioni e simulazioni di casi; esperienze di laboratorio; testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale. Da chi è formato il corpo docenti? Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca. Nei corsi ITS Emporium del Golfo più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale. Sono previste esperienze internazionali? Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore agroalimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende agroalimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Emporium del Golfo al programma Erasmus+.